Lo scorso 26 gennaio si è celebrata la decima Giornata Mondiale per l’Abolizione della Carne, con una serie di azioni di sensibilizzazione in svariate città.
Mese: Gennaio 2019
Le crudeli sagre di paese
Che sia il maiale, l’agnello, l’oca o altro animale, alla povera malcapitata creatura non viene risparmiata l’atrocità della macellazione durante le crudeli sagre di paese.
Contadini del terzo millennio
Se la parola d’ordine della postcontemporaneità è “tecnologia”, sono sempre più, in Italia, le persone che decidono di ritornare alla terra. Contadini 2.0 e 3.0, istruiti, con la voglia di un’agricoltura sostenibile e innovativa.
Dipingere con “Colori dolenti” per cercare il proprio riscatto
La bellezza nasce dove meno te l’aspetti. Anche nel braccio di massima sicurezza di un carcere. A Rebibbia nove detenuti hanno dipinto e messo in mostra i loro quadri, nell’esposizione intitolata “I colori dolenti”. L’arte è un modo per ricominciare: a vivere, a sognare. A essere persone migliori.
L’estinzione degli animali e quell’idea del dominio sui viventi
Cacciare, mangiare, disporre dei loro prodotti corporei decidendo chi, come e quanto debba vivere sono pratiche che non rendono giustizia alla complessità e alla bellezza della vita causando l’estinzione degli animali.
Abbigliamento made in Italy: davvero è sempre etico?
Sebbene sia vero che l’abito non fa il monaco, è anche vero che l’abito è un linguaggio, e assume una valenza semiotica. L’abito ci permette di scegliere se appoggiare chi sfrutta persone o meno. Lo sfruttamento che si nasconde dietro il confezionamento di vestiti è oltre ogni immaginazione.