In fondo gli accorgimenti da seguire per mantenerli in buona salute sono di facile attuazione. Vediamone alcuni:
- iniziamo col dire che i conigli non devono stare chiusi in gabbia. Sono animali che possono vivere liberi in casa ma bisogna stare attenti che non rosicchino fili elettrici, tappeti e altro che potrebbe far loro male. Conviene tenere una casa a prova di coniglio, mantenendo in alto tutto ciò che può risultare pericoloso e, secondo il carattere del coniglio, pensare a metterli in gabbia solo quando non siamo presenti in casa o quando ci sono situazioni in cui l’impossibilità di tenerli d’occhio può metterli in pericolo. Ma si tratta di situazioni da evitare e comunque da non prolungare assolutamente.
- I conigli non hanno il senso dell’altezza, per cui schermate eventuali balconi!
- Per quanto riguarda l’alimentazione, i conigli devono mangiare fieno, che non deve MAI mancare. Il pellet, di buona qualità, deve essere ridotto al minimo sindacale. Sì a verdura, non fredda di frigorifero, sempre ben lavata e ben asciugata; mai dare melanzane o patate o semi di peperone (naturalmente mai peperoncino piccante!). Inoltre la dieta va variata gradualmente, perché si potrebbero verificare problematiche intestinali potenzialmente letali.
- L’apparato digerente del coniglio è molto delicato; il coniglio deve mangiare sempre e se vi accorgete che non mangia o che si rifiuta di mangiare, occorre allertare il veterinario, soprattutto se l’animale non fa palline.
- Il veterinario deve essere sempre ESPERTO in animali esotici. Anche se può sembrare strano, un bravo veterinario per cani e gatti potrebbe persino dare cure mortali per il coniglio in quanto non sempre la conoscenza della fisiologia di una specie animale rende luminari in tutte le altre.
- I conigli sono animali molto intelligenti, si affezionano agli umani e amano la loro compagnia. Non lasciate mai il coniglio di casa troppo solo, dategli attenzioni per non farlo sentire triste e solo (meglio avere una coppia, ma con il giusto livello di cure anche con le persone non soffriranno la solitudine). Vi ricambierà con un affetto inaspettato 🙂
- A proposito di coppie, mettere maschi e femmine insieme se non sterilizzati è un bel rischio; i conigli sono animali molto prolifici. Inoltre la sterilizzazione previene importanti problemi di salute, quasi sempre legati a patologie tumorali, soprattutto nelle coniglie. L’operazione deve essere fatta da mani esperte e bisogna accertarsi che l’anestesia sia quella gassosa. Sempre meglio rivolgersi a una clinica per animali esotici.
- Non prendete un coniglio solo per regalare un animale carino ai bimbi di casa: non solo le ossa del coniglio sono delicate, ma si tratta di animali che vanno gestiti con delicatezza. Non significa che non possano convivere con bambini, ma questi ultimi devono essere educati a maneggiarli e accompagnati a trattarli con cura.
- Se nutrito in maniera adeguata, anche con verdure, il coniglio beve poco, ma deve sempre avere a disposizione un beverino per l’acqua. Sconsigliata la ciotola perché potrebbe rovesciarla facilmente 🙂
- Altre patologie del coniglio sono le otiti, gli ascessi, le protuberanze dentali, pasteurella, encefalite o malattia del torcicollo. Una visita a cadenza regolare da un veterinario esperto aiuterà a prevenire o almeno a intervenire tempestivamente su queste situazioni.
- I vaccini vanno eseguiti periodicamente. Adesso non si usa più la doppia vaccinazione semestrale ma un unico vaccino, annuale, per le due malattie più importanti che possono colpire il coniglio: miomatosi e MEV, malattia emorragica virale, entrambe letali.
- Può sembrare inverosimile, ma i conigli possono essere colpiti da rinite da fieno 🙂 Generalmente non è preoccupante, ma qualsiasi caso di scolo nasale va segnalato al veterinario.
- Un coniglio colpito da encefalite può avere la testa ruotata in maniera permanente. Questo non impedisce di vivere una vita felice e anche lunga, se riceve le giuste cure. In alcuni di questi casi può essere necessario aiutarli a mangiare i ciecotrofi, un materiale simile a feci che in realtà è cibo digerito da cui questi animali ricavano le proteine, difficile da vedere poiché lo mangiano direttamente dall’ano (i conigli sono infatti coprofagi). Tuttavia può capitare che ne perdano piccole quantità: si tratta di piccoli grappoli di palline molli, dal cattivo odore e di colore marrone scuro, diverse da quelle che di solito espellono nella fase finale del processo digestivo. Niente paura in questi casi. Se però il problema dovesse persistere, occorre, ancora una volta, parlarne al veterinario.
- I conigli dormono poco o sembrano non dormire: in realtà, come ogni preda, riposano ma restano vigili, e non è raro dormano con gli occhi aperti.
- La convivenza con altri animali è possibile ma dipende da soggetto a soggetto. Se si spaventano troppo è meglio evitare, perché sono animali soggetti a morire di paura.
- Infine, un ultimo consiglio sugli antiparassitari: se necessario usarli, MAI il Frontline, che è mortale per i conigli. Il veterinario esperto in esotici saprà consigliare il medicinale giusto.
- Evitare il fai-da-te e rivolgersi sempre a un veterinario esperto!
- I conigli non amano troppo viaggiare, ma se necessario occorre non farli stare troppe ore nel trasportino.
- Attenzione ai colpi di calore: i conigli non hanno modo di dissipare il calore corporeo, e nemmeno di vomitare nel caso in cui siano intossicati.
Con questa panoramica abbiamo detto molto, ma non tutto. Sicuramente la scelta di accogliere un animale, di qualsiasi tipo, deve essere sempre valutata e ponderata per garantirgli una vita serena e felice oltre che il più lunga possibile, per la gioia di tutta la famiglia. In Rete le informazioni sui conigli si sono moltiplicate e facilmente reperibili, anche se – lo ribadiamo – nulla può sostituire i consigli di un veterinario esperto in animali esotici. Un’ultima accortezza: non accontentatevi di sentirvi dire dal veterinario che è esperto in esotici: verificate che sia iscritto alla SIVAE, la Società Italiana Veterinari per Animali Esotici.
3 thoughts on “Conigli, animali da scoprire”
fundfeect
(Giugno 25, 2020 - 7:16 am)Cialis Apotheke Osterreich [url=https://bbuycialisss.com/]Buy Cialis[/url] Kamagra Spain cialis 40 mg Kamagra Jalea Efectos Secundarios
HacyDaype
(Marzo 13, 2021 - 1:15 pm)[url=http://vsdoxycyclinev.com/]buy doxycycline on line[/url]
HacyDaype
(Marzo 15, 2021 - 4:04 am)[url=https://vskamagrav.com/]buy kamagra with american express[/url]