Viaggiatori sulla terra di Dio

Con la Giornata per la Custodia del Creato la C.E.I. ricorda ai fedeli quanto è importante l’ambiente nell’economia della creazione e dell’escatologia. Anche la Chiesa cattolica celebra la creazione e lo fa oggi, 1 settembre, con la 12^ Giornata per la Custodia del Creato. Un momento di riflessione sulla necessità di salvaguardare natura e ambiente, […]

Alluvione

Eventi estremi, ecco perché tutti dobbiamo scoprirci un po’ ambientalisti

Danni ambientali, persone sfollate, economia e trasporti in ginocchio: le conseguenze di pioggia, siccità, calore, frane e alluvioni non sono uno scherzo. Amare il pianeta e l’ambiente, prodigarsi per proteggerli e salvaguardarli, è molto più che un sentimentalismo da ambientalisti: significa salvare la vita di tanti esseri umani, supportare lo sviluppo economico, garantire cibo per […]

sbiancamento coralli

Lo sbiancamento del reef diventerà endemico

Sbiancamento dei coralli, un fenomeno sempre più diffuso e sempre più pericoloso. I coralli del reef continuano a sbiancarsi: non accade più solo nella grande barriera corallina australiana (patrimonio dell’umanità UNESCO) ma anche alle Hawaii, nel Parco naturale della baia di Hanauma di Oahu. Il fenomeno ha interessato, tra il 2014 e il 2015, quasi […]

clima e politica

La politica è (anche) questione di clima

Il clima è una questione di politica, non solo di ecologia. Di interessi, di economia. Ma anche di cittadinanza. Quando si parla di ambiente e clima, nonché di salvaguardia del Pianeta, nella sfiducia generale ci si domanda se i grandi della Terra davvero poi siano così interessati a proteggerla. A giudicare dalle guerre che continuamente […]

Donald Trump

Trump, l’ambiente e la politica

L’accordo sul clima di Parigi può avere anche importanti conseguenze politiche, oltre che ambientali. Ma la politica può venire prima dell’ambiente? E così gli Stati Uniti rinunciano all’accordo sul clima, firmato a Parigi nel dicembre 2015. Il Presidente ha sottolineato come vi siano disparità tra i margini lasciati agli USA e quelli lasciati ad altri […]

Lago a forma di cuore nelle foreste dell'Amazzonia

Le foreste perdute del pianeta

La mappatura delle foreste della Terra svela scenari preoccupanti, con una riduzione molto forse dell’area da esse coperta. Una tendenza da invertire quanto prima. Per coltivare e creare pascoli occorre disboscare e così in dieci anni si sono perduti ben 2 milioni e 300mila chilometri quadrati di foreste mentre le nuove foreste occupano soltanto 800.000 metri […]